La goletta tradizionale ebbe origine nella prima metà del ‘700 sulle coste atlantiche del Nord America, all’epoca colonie inglesi, simile agli sloop olandesi di fine ‘600, ma dalle linee più…
La costruzione degli alberi era un’attività impegnativa per il livello tecnologico dell’epoca. Con l’impiego di semplici attrezzi manuali gli alberi erano costruiti assemblando attorno ad un’anima, la miccia, più elementi…
Relativamente ad alberi composti in tre parti gli elementi di congiunzione sono la coffa, la crocetta e le teste di moro. La coffa, più nota al tempo delle cocche e…
Per alberatura si intende l’insieme degli alberi di una nave, con le antenne, i pennoni, le aste ed il relativo armamento velico comprensivo di manovre dormienti e correnti. Tra le…
La vita e la cultura degli abitanti dell’antico Egitto furono profondamente influenzate dal fiume Nilo, un valido contributo alle consistenti risorse di grano ed orzo che si coltivavano lungo le…
Prospetto dei principali personaggi del mondo antico ricordati per il loro contributo in astronomia e geografia. Talete di Mileto uno dei primi pensatori scientifici della storia occidentale; gli vengono attribuiti…
Il Bisquine (pron. bischin) era una imbarcazione da pesca nata alla fine del ‘700 nell’area Bretone del Golfo di Biscaglia, da cui probabilmente discende il nome, per poi diffondersi rapidamente…
Quarta, (in ingl point) durante l’epoca della navigazione a vela corrispondeva ad una delle 32 divisioni (pari cioè a ¼ di 45°=11,25°=11° 15’) della rosa della bussola, unità di misura…